Un bambino iperattivo presenta un deficit di attenzione ovvero riesce ad ascoltare per meno di 10 minuti, poi si deve alzare , muovere o trovare qualcos'altro da fare.
Fino a 3-4 anni tali segni possono essere presenti anche in un bambino normale.
Quali sono le cause che portano all'iperattività?
- Alcuni studiosi pensano che il deficit di attenzione sia dovuto ad un ritardo nello sviluppo del cervello, lo si è però dimostrato solo in un 3-5% dei casi.
Altri ritengono che ci siano fattori ereditari, altri ancora ipotizzano comunque un danno minimo alle strutture cerebrali, verificatosi nel corso di un parto difficoltoso o per asfissia neonatale.
Come comportarsi per aiutare un bambino iperattivo:
- Fare giocare di più il bambino e aspettate i suoi tempi di maturazione. Spesso, anche se intelligenti, alcuni bambini fanno più fatica a concentrarsi e a organizzarsi rispetto ai coetanei.
- Alleatevi con gli insegnanti condividendo con loro questa situazione in modo che impegnino il piccolo in attività diverse che richiedono un'attenzione per breve tempo
- Fate osservare al bambino piccole regole basilari del vivere civile.
- Considerate normale e permettete loro ciò che hanno sempre fatto i bambini: sedersi per terra, sporcarsi il vestito, sudare giocando con gli amici, correre oppure cantare.
Se l'iperattività diventa incontrollabile e si associa a disattenzione, grave incapacità a concentrarsi, allora potrebbe trattarsi di ADHD. In caso di questa sindrome è richiesto l'intervento congiunto di un team composto da neuropsichiatria infantile, psicologo e pedagogista
FONTE: Pianeta Mamma
Nessun commento:
Posta un commento