L' ossimoro è una figura retorica che consiste nell' accostamento di due termini di senso contrario o in forte contrapposizione.
Gli esempi che possono facilitare la comprensione di questa figura retorica sono i seguenti: assordante silenzio, realtà virtuale, disgustoso piacere...
Alcuni ossimori contenuti in opere molto conosciute sono:
O viva morte, o dilettoso male. (Giacomo Leopardi)
Volontaria follia, piacevol male (Giambattista Marino)
Attraverso questa figura retorica possiamo creare molti piccoli racconti come ad esempio:
La sua bellezza mostruosa ha lasciato tutti nella stanza in un silenzio assordante.
Una canzone che mi sento di allegare è Bella stronza (per ascoltarla, clicca qui) di Marco Masini, il titolo stesso è già un ossimoro.
Nessun commento:
Posta un commento